Cos'è CSA?

CSA è la revisione degli obiettivi aziendali e dei controlli interni in un processo collaborativo formale e documentato. Include il test della progettazione di controlli automatici delle applicazioni.

L'autovalutazione del controllo (CSA) si basa sulla revisione delle aree ad alto rischio che richiedono un'attenzione immediata o possono richiedere una revisione più approfondita in seguito.

Qual è l'obiettivo

L'obiettivo dell'autovalutazione del controllo (CSA) è quello di far sì che la direzione aziendale diventi più consapevole dell'importanza del controllo interno e della propria responsabilità in termini di corporate governance.

Quale vantaggio ottieni?

  1. Un vantaggio primario derivato da un'organizzazione che impiega tecniche di autovalutazione del controllo è che può identificare le aree ad alto rischio che potrebbero richiedere una revisione dettagliata in seguito è corretto.
  2. Un altro vantaggio di condurre un'autovalutazione di controllo rispetto a un audit tradizionale che rileva il rischio prima è corretto. Le autovalutazioni di controllo (CSA) richiedono ai dipendenti di valutare la statura di controllo della propria funzione. I CSA aiutano ad aumentare la comprensione del rischio aziendale e dei controlli interni. Poiché sono condotti più frequentemente degli audit, i CSA aiutano a identificare il rischio in modo più tempestivo.
  3. L'ampio coinvolgimento delle parti interessate è un attributo dell'approccio di autovalutazione del controllo.

Come si usa CSA?

L'approccio di autovalutazione del controllo (CSA) enfatizza la gestione e la responsabilità per lo sviluppo e il monitoraggio dei controlli dei processi aziendali di un'organizzazione. Gli attributi di CSA includono dipendenti responsabilizzati, miglioramento continuo, ampia partecipazione e formazione dei dipendenti, che sono tutte rappresentazioni di un ampio coinvolgimento degli stakeholder.

CSA non sostituisce gli audit tradizionali. La CSA non ha lo scopo di sostituire le responsabilità dell'audit, ma di migliorarle.